CHI SIAMO

Nel cuore della città antica e sul monte di Castelletto oggi puoi trovare Mir La Tenda, un caldo ed accogliente angolo dove rilassarti e curare il tuo corpo, entrando in armonia con te stesso e in sintonia con gli altri.

In MIR LA TENDA si sono incontrati vari professionisti del campo medico che condividono una stessa idea, quella di considerare la malattia valutando la persona nella sua totalità di corpo, mente e spirito. Troppo spesso in una malattia, si guarda il particolare e si perde di vista il quadro generale.


E’ quello che sempre più spesso, con un termine forse un po’ abusato viene definita Medicina Olistica.


Nel gruppo medico che collabora attivamente confrontandosi per trovare le soluzioni migliori, lavorano professionisti medici e non medici, che accanto alle terapie tradizionali utilizzano anche tecniche cosiddette non convenzionali quali l’Omeopatia, l’Omotossicologia, la Fitoterapia, l’Agopuntura, l’Osteopatia. In un termine moderno possiamo parlare di Medicina Integrata.


Superando il vecchio termine di Medicina Alternativa che sembra mettere in contrapposizione “La Medicina” a qualcosa di diverso e non verificato scientificamente, dobbiamo parlare quindi di Medicina Integrata, cioè di utilizzo anche contemporaneo di tutto quello che la scienza medica ci mette a disposizione, sia nel campo della diagnostica sia in quello della terapia, con metodi non convenzionali.

L’utilizzo di tecniche non convenzionali come l’omotossicologia e l’omeopatia, se usate correttamente, può ridurre notevolmente gli effetti collaterali di terapie mediche tradizionali migliorando quindi l’aderenza alle terapie stesse e come conseguenza portando un miglior successo clinico.

I trattamenti non convenzionali hanno tuttavia anch’essi un ottimo effetto terapeutico, e questo è ormai riportato da innumerevoli studi e lavori clinici e non può più essere ignorato da medici e scienziati attenti.

Questo è vero soprattutto nel campo dell’oncologia dove, accanto alle terapie tradizionali (che devono comunque avere sempre la priorità) come la chemioterapia, la radioterapia e soprattutto la chirurgia, si possono, e secondo noi devono, affiancare tecniche non convenzionali che permettono un notevole miglioramento della qualità della vita riducendo gli effetti collaterali che sappiamo in questi casi essere molto importanti..

Anche nel campo della diagnostica ci si può avvalere di tecniche, come la Farmacogenomica, che ci consentono di poter quasi personalizzare la terapia in base al proprio profilo genetico migliorando quindi le possibilità di successo della terapia stessa.