Elisa Frattaioli

FISIOTERAPISTA OSTEOPATA SPECIALIZZATA IN OSTEOPATIA PEDIATRICA
🟢Osteopatia pediatrica utilizza un approccio non invasivo, e (come del resto tutti i trattamenti osteopatici), ha lo scopo di stimolare le capacità di auto-guarigione dell’organismo. L’obbiettivo principale è quello di individuare le zone di alterata fisiologia o irritazione, riconoscendone le cause come, per esempio le compressioni che la testa può subire nel parto, per potenziare il suo stato di salute e permettere al bambino di ritrovare il suo percorso fisiologico di crescita.
L’approccio osteopatico può essere molto utile per molte problematiche, alcune delle quali possono essere:
• 0-12 mesi
Plagiocefalia (vedi articolo nel Blog): asimmetrie craniche, che possono essere causate ad esempio da problematiche insorte durante il parto, da errate posizioni del sonno o dal fatto di tenere la testa appoggiata sempre sulla stessa zona (laterale o posteriore);
Lussazione o ritardo dello sviluppo dell’anca; ritardo dello sviluppo psicomotorio; coliche gassose; pianto inconsolabile; disturbi del sonno; reflusso gastroesofageo; difficoltà di suzione che impediscono un’alimentazione corretta; otite; stitichezza; problemi respiratori;
• Da 1 a 5 anni
Otiti, riniti, sinusiti, alterazioni posturali arti inferiori, problematiche comportamentali e del linguaggio, ritardo dello sviluppo psicomotorio;
• Di 5 ai 10 anni
Disturbi dell’attenzione, dell’apprendimento, disturbi della postura. disturbi della della vista, malocclusione;
• Dai 10 anni all’adolescenza
Scoliosi, malocclusione, traumi sportivi, cefalee;