Il sole può essere un ottimo alleato ma se ci si espone senza cautele potrebbe diventare il peggior nemico. Troppa abbronzatura inoltre provoca invecchiamento precoce, rughe o addirittura tumori alla pelle.
I raggi solari producono un aumento dei radicali liberi nel nostro corpo, con la conseguente sofferenza delle cellule di collagene ed elastina, che mantengono la pelle fresca, elastica e tonica.
Per una prudente e corretta esposizione è necessario conoscere il proprio fenotipo da cui dipendono le reazioni della pelle ai raggi solari e il tipo di abbronzatura possibile. Sarà possibile individuarlo attraverso caratteristiche quali: carnagione, colore degli occhi, sensibilità al sole, lentiggini, colore dei capelli e tempi di abbronzatura. Con la costante applicazione di creme solari, sarà possibile abbronzarsi in maniera sicura e duratura, evitando i rischi annessi all’esposizione, come eritemi e scottature. Per questo è consigliata l’applicazione della protezione venti minuti prima dell’esposizione e la ripetizione ogni due-tre ore, in particolare dopo il bagno o la doccia. Una prima indicazione categorica vale soprattutto per i bimbi, per i quali l’esposizione nelle ore di punta è sconsigliata. Meglio quindi spostare le attività alla aria aperta in altri orari, indossando indumenti protettivi, quali cappelli e occhiali da sole. Anche a tavola possiamo aiutare la nostra pelle a prepararsi a alla tintarella senza danneggiare la pelle. Vi sono degli alimenti che stimolano la produzione di melanina, garantendo il giusto colorito e la dovuta protezione della pelle. Per mantener la pelle tonica ed elastica un ruolo fondamentale è quello dell’acqua, beviamo, quindi, almeno due litri al giorno. Da prediligere alimenti ricchi di acqua, sali minerali e vitamine, come la frutta e la verdura.
Uno di questi è il beta carotene, la vitamina che stimola la formazione di melanina, il pigmento che colora la pelle e la protegge dai raggi del sole. Lo si trova nei vegetali gialli, arancioni e verdi, come le carote, i peperoni gialli, ma anche mango, papaia e cicoria. Il beta carotene, ha anche un forte potere antiossidante per cui è in grado di proteggere la pelle dall’invecchiamento cutaneo e dagli effetti dannosi dei raggi UV.
Assolutamente consigliato il consumo di zucchine, mandorle, broccoli e anche barbabietole che contengono le vitamine antiossidanti A, C, E. Anche l’olio di oliva, è particolarmente utile, perché favorisce l’assorbimento del betacarotene e contribuisce a rinnovare l’epidermide.