Il Natale ha un immaginario olfattivo davvero ampio, che spesso riporta ai ricordi d’infanzia: gli aghi aromatici dell’albero decorato, il pan di zenzero, i mandarini, il the ai chiodi di garofano, le bucce di arancio...Sono davvero tanti i profumi e le spezie associate a questo periodo dell’anno. Una piccola rubrica per scoprirne proprietà e benefini:
La Cannella
Le proprietà terapeutiche della cannella sono molte e conosciute già nell'Antico Egitto e dai Romani.
È un potente antiossidante naturale, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce a combattere il colesterolo. Ha proprietà antibatteriche , antisettiche, stimolanti e digestive.
La cannella stimola il sistema immunitario e risulta essere un buon rimedio naturale contro raffreddore, influenza, diarrea, flatulenza e dispepsia per l'azione antimicrobica e astringente.
Nella medicina Ayurvedica e nella medicina tradizionale cinese viene utilizzata per disturbi legati al freddo (poiché ha un effetto riscaldante) e contro i dolori mestruali.
Già nell'antica Roma la cannella era presentata come una spezia afrodisiaca ma fu nel Cinquecento che l'effetto stimolante a livello sessuale di questa droga fu sancito da diversi trattati medici.
La cannella sembra combattere la fame nervosa, è quindi un perfetto condimento per chi segue diete dimagranti.