La pizza è da sempre elencata fra gli alimenti che i diabetici non dovrebbero assumere, per il rischio che aumenti troppo la glicemia post-prandiale.
Il prof. Iafusco Dario, dell’Università campana “Luigi Vanvitelli”, ha portato a termine una ricerca in 30 bambini affetti da diabete di tipo 1, alimentati con la pizza tipica napoletana.
Ha dimostrato che la pizza margherita napoletana doc (mozzarella e pomodoro) puo’ essere bene metabolizzata e la glicemia ben controllata con dosi normali di insulina.
Per essere ben digerita è però fondamentale che la base della pizza sia stata preparata a lenta lievitazione (almeno 24 ore), proprio come è nella migliore tradizione della pizza partenopea.
Fonte. ANSA