L'endocrinologia è quella branca della medicina interna che studia il sistema endocrino con particolare attenzione verso le patologie delle ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto viene direttamente immesso nel sangue. Tali prodotti prendono il nome di ormoni.
L’endocrinologo è il medico chirurgo che ha conseguito la Specializzazione in Endocrinologia, e si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle patologie a carico delle ghiandole endocrine e, in genere, delle disfunzioni ormonali. Sono di sua competenza le malattie metaboliche, la menopausa e i suoi squilibri ormonali, l’overproduzione o sottoproduzione di ormoni, i deficit di vitamina D connessi all’osteoporosi, l’infertilità, la pubertà precoce, i deficit di crescita o eccessi di crescita, i tumori delle ghiandole endocrine, le disfunzioni tiroidee e il diabete. È evidente che si tratti di una branca fortemente interdisciplinare, e per questo motivo sempre più medici scelgono di dedicare il loro studio ad un ambito specifico
Cosa è ?
E’un esame che si esegue facendo scorrere una sonda ad ultrasuoni sul collo. Non è invasiva, è ripetibile, non è pericolosa per la salute perché non utilizza radiazioni, è l’unico esame sicuro in gravidanza per visualizzare la tiroide
Quando è utile farla?
Quali informazioni fornisce?