NATUROPATIA
Cos’è la naturopatia?
La naturopatia è una metodica per prevenire o curare lo squilibrio energetico della persona.
La naturopatia differisce dalla medicina allopatica in quanto ha un approccio "olistico", teso ad una valutazione globale del soggetto; la valutazione si basa sull'esame del terreno e dei fattori esogeni con cui l’ individuo entra in contatto (es. agenti patogeni, componenti geobiologiche dell'abitazione, relazioni emozionali ) e del suo stile di vita, al fine di individuare ed eliminare quelli originanti lo squilibrio energetico.
Come si fa la naturopatia?
I naturopati si autodefiniscono cultori di tradizioni curative antiche.
Lasciano volentieri alla medicina ufficiale la cura di traumi, disordini genetici e congeniti, infezioni neoplasmi e tutte le malattie e disordini acuti.
Si astengono dal fare diagnosi nosologica.
Si autodefiniscono per questo motivo complementari e usano le più svariate tecniche e metodi alternativi.
Il naturopata tradizionale applica consigli dietetici e sullo stile di vita, combinati con :
cromoterapia, cromopuntura, floriterapia di Bach, aromoterapia, lavoro corporeo, esercizi spirituali e mentali, ecc.
Campi d'impiego della naturopatia:
Si lavora con persone che desiderano gestire la loro salute con questi mezzi, e non con ammalati clinici e nei settori piu’ diversi.
Un crescente numero di pazienti cercano sostegno nella medicina naturopatica in seguito a quello che chiamano "il decadimento della medicina occidentale".
La maggior parte di loro si serve della naturopatia per:
malattie croniche, psicosomatiche, disturbi irrisolti, sintomi ricorrenti non spiegati dalle metodiche convenzionali, prevenzione e istruzione sanitaria.
Il fulcro dell'attenzione di un naturopata professionista non è il disturbo, ma l'unità psico-bio-spirituale del soggetto che presenta un determinato squilibrio.
Le pratiche naturopatiche possono comprendere:
iridologia, riflessologia plantare, floriterapia, fitoterapia aromaterapia e molte altre.